Partigiane: la guerra non ha il volto di donna
di e con Federica Molteni
Una rassegna a più voci dalla parte delle donne
Mani per costruire, orecchie per capire. E infine olfatto, che si dice sia il senso che abbia più memoria. Per non dimenticare.
Raccontare la Resistenza attraverso i corpi delle donne, attraverso i sensi accesi.
Raccontare un modo di stare nel mondo rovesciato che la guerra porta con sé. Senza imbracciare le armi, senza violenza, senza retorica o eroismi.
Maria Taino, Adriana Locatelli e Mimma Quarti.
Archivio delle filosofe
Presentazione libro Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio. A cura di Claudia Bianchi
Una rassegna a più voci dalla parte delle donne
Chi parla, soprattutto se da posizioni di autorità o in contesti istituzionali, ha una pesante responsabilità: ciò che diciamo cambia i limiti di ciò che può essere detto, sposta un po’ più in là i confini di ciò che viene considerato normale, assodato, legittimo. E cambiare i limiti di ciò che può essere detto cambia allo stesso tempo i limiti di ciò che può essere fatto: ci abituiamo a una mancanza di attenzione e vigilanza sulle parole, che rende più accettabile la mancanza di vigilanza sulle azioni.
Annie. Con il vento in tasca. Di Roberta Balestrucci Fancellu
Una rassegna a più voci dalla parte delle donne
La storia vera di Annie Lipschovitz, che a fine Ottocento, aiutata e supportata dalla giornalista Nellie Bly, decide di fare il giro del mondo in bicicletta. Un’impresa, al di là di convenzioni e idee un po’ stantie, che la porterà a superare montagne impervie e paesi sconosciuti, a finire in oscure prigioni, ma anche a conoscere persone diverse e usanze particolari, come un novello Ulisse in bicicletta!
A cura di Il circolo dei narratori
Doni per crescere e sognare
Un incontro per nonni e nipoti in cui si condivideranno alcuni racconti e la gioia di costruire insieme un giocattolo.
Con la partecipazione de La compagnia dei giocattolai
Doni per crescere e sognare
Un incontro per nonni e nipoti in cui si condivideranno alcuni racconti e la gioia di costruire insieme un giocattolo.
Con la partecipazione de La compagnia dei giocattolai
Doni per crescere e sognare
Un incontro per nonni e nipoti in cui si condivideranno alcuni racconti e la gioia di costruire insieme un giocattolo.
Con la partecipazione de La compagnia dei giocattolai
ULTIMO GIORNO della mostra itinerante sulla violenza di genere a cura del Consultorio Famigliare Mani di Scorta Treviolo.
La mostra apre il 5 marzo e chiude il 10 marzo con orari variabili. Si prega di verificare gli orari di apertura sulla locandina.
Mostra itinerante sulla violenza di genere a cura del Consultorio Famigliare Mani di Scorta Treviolo.
La mostra apre il 5 marzo e chiude il 10 marzo con orari variabili. Si prega di verificare gli orari di apertura sulla locandina.
Inagurazione Venerdì 7 marzo ORE 18,00 con letture e a seguire aperitivo.
Vi aspettiamo per condividere letture e riflessioni sul tema cON Il Circolo dei Narratori e le ASSOCIAZIONI AIUTO DONNA E LA SVOLTA.
Laboratorio di scrittura autobiografica
Si vuole diffondere la cultura della memoria grazie alla conduzione di Stefano Taglietti, esperto in metodologie autobiografiche, formatore, musico-terapeuta e musicista.
Prenotazione obbligatoria 345.5582860
Laboratorio di scrittura autobiografica
Si vuole diffondere la cultura della memoria grazie alla conduzione di Stefano Taglietti, esperto in metodologie autobiografiche, formatore, musico-terapeuta e musicista.
Prenotazione obbligatoria 345.5582860