La poesia puo’ nascere in ogni luogo. La musica li raggiunge tutti
Letture di versi di “poeti per passione” a cura de Il circolo dei narratori con accompagnamento musicale a cura degli studenti della Scuola di Musica Tassis di Dalmine.
prenotazione obbligatoria in biblioteca
Giornata internazionale dei diritti delle donne
Letture, visioni, incanti per le Ragazze di ogni tempo con Il circolo dei narratori
prenotazione gradita
Conferenza online aperta a TUTTI/E con Federico Batini Università di Perugia
Incontro con Federico Batini, professore dell’Università degli Studi di Perugia e coordinatore del dottorato di ricerca in “Educazione alla lettura. Effetti e Benefici della Lettura e della Lettura ad Alta Voce”. Membro del Consiglio direttivo del Centro Interuniversitario di Ricerca Educativa della Professionalità dell’Insegnante (CRESPI).
link ZOOM: https://us06web.zoom.us/j/85469744640?pwd=u2el4x8ezmWUocvXQTMAdtOOC3wfIQ.1
Il circolo dei narratori percorre un viaggio narrativo alla sciperta di Dante.
Ti aspettiamo per vivere le emozioni della Poesia di Dante Alighieri
Partigiane: la guerra non ha il volto di donna
di e con Federica Molteni
Una rassegna a più voci dalla parte delle donne
Mani per costruire, orecchie per capire. E infine olfatto, che si dice sia il senso che abbia più memoria. Per non dimenticare.
Raccontare la Resistenza attraverso i corpi delle donne, attraverso i sensi accesi.
Raccontare un modo di stare nel mondo rovesciato che la guerra porta con sé. Senza imbracciare le armi, senza violenza, senza retorica o eroismi.
Maria Taino, Adriana Locatelli e Mimma Quarti.
Archivio delle filosofe
Presentazione libro Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio. A cura di Claudia Bianchi
Una rassegna a più voci dalla parte delle donne
Chi parla, soprattutto se da posizioni di autorità o in contesti istituzionali, ha una pesante responsabilità: ciò che diciamo cambia i limiti di ciò che può essere detto, sposta un po’ più in là i confini di ciò che viene considerato normale, assodato, legittimo. E cambiare i limiti di ciò che può essere detto cambia allo stesso tempo i limiti di ciò che può essere fatto: ci abituiamo a una mancanza di attenzione e vigilanza sulle parole, che rende più accettabile la mancanza di vigilanza sulle azioni.
Annie. Con il vento in tasca. Di Roberta Balestrucci Fancellu
Una rassegna a più voci dalla parte delle donne
La storia vera di Annie Lipschovitz, che a fine Ottocento, aiutata e supportata dalla giornalista Nellie Bly, decide di fare il giro del mondo in bicicletta. Un’impresa, al di là di convenzioni e idee un po’ stantie, che la porterà a superare montagne impervie e paesi sconosciuti, a finire in oscure prigioni, ma anche a conoscere persone diverse e usanze particolari, come un novello Ulisse in bicicletta!
A cura di Il circolo dei narratori
Doni per crescere e sognare
Un incontro per nonni e nipoti in cui si condivideranno alcuni racconti e la gioia di costruire insieme un giocattolo.
Con la partecipazione de La compagnia dei giocattolai
Doni per crescere e sognare
Un incontro per nonni e nipoti in cui si condivideranno alcuni racconti e la gioia di costruire insieme un giocattolo.
Con la partecipazione de La compagnia dei giocattolai