Dante al CTE
CTE Loreto Viale Luigi Pasteur, 1, Bergamo, ItaliaIl circolo dei narratori percorre un viaggio narrativo alla sciperta di Dante. Ti aspettiamo per vivere le emozioni della Poesia di Dante Alighieri
Il circolo dei narratori percorre un viaggio narrativo alla sciperta di Dante. Ti aspettiamo per vivere le emozioni della Poesia di Dante Alighieri
Un momento di letture e condivisione di libri scelti e amati. Un gruppo di consigli di lettura! Ascolta commuoviti, ridi e commenta con noi. Porta, se vuoi, il tuo libro del cuore e raccontacelo!
BIBLIOTECA COLOGNOLA– Letture nelle biblioteche della città per bambine e bambini dagli 4 agli 8 anni
Un momento di condivisione di libri letti e amati. Verranno proposti i libri che hanno commosso, divertito, fatto pensare! Se vuoi porta il tuo libro e raccontacelo!
La poesia che educa, libera e trafigge Inaugurazione della mostra di poesia visiva POESIA TRA LE RIGHE Incontro e laboratorio con L’ARTISTA Maria Maura Per l’inaugurazione e l’incontro-laboratorio è gradita l’iscrizione gratuita via mail.
Il Circolo dei narratori di Treviolo incontra signori e signore che soggiornano alla residenza sanitaria per anziani di Treviolo.
BIBLIOTECA CAVERSAZZI – Letture nelle biblioteche della città per bambine e bambini dagli 4 agli 8 anni.
Il Centro Diurno Anziani e Il circolo dei narratoti di Dalmine propongono UN LIBRO IN TASCA gustando una tazza di tè.
BIBLIOTECA PELANDI– Letture nelle biblioteche della città per bambine e bambini dagli 4 agli 8 anni
Il Circolo dei narratori di Treviolo, propone un momento di letture e condivisione in gruppo di libri scelti e amati.
BIBLIOTECA GALIZZI – Letture nelle biblioteche della città per bambine e bambini dagli 4 agli 8 anni
BIBLIOTECA VALTESSE – Letture nelle biblioteche della città per bambine e bambini dagli 4 agli 8 anni
BIBLIOTECA AMBIVERI – Letture nelle biblioteche della città per bambine e bambini dagli 4 agli 8 anni.
Partigiane: la guerra non ha il volto di donna di e con Federica Molteni Una rassegna a più voci dalla parte delle donne Mani per costruire, orecchie per capire. E infine olfatto, che si dice sia il senso che abbia più memoria. Per non dimenticare. Raccontare la Resistenza attraverso i corpi delle donne, attraverso i … Leggi tutto "D(i)ritti in Biblioteca"
La poesia puo’ nascere in ogni luogo. La musica li raggiunge tutti Letture di versi di “poeti per passione” a cura de Il circolo dei narratori con accompagnamento musicale a cura degli studenti della Scuola di Musica Tassis di Dalmine. prenotazione obbligatoria in biblioteca